- emanuelebalzano
Cosa sono i GOM e perché sono importanti nella cura del tumore del Fegato

Affinché il paziente ottenga i migliori risultati per la sua salute, è necessario un approccio multidisciplinare che comprenda un team di esperti capace di mettere a punto la migliore strategia di trattamento. Questi team vengono chiamati GOM (gruppi oncologici multidisciplinari), si riuniscono periodicamente e stabiliscono per ogni singolo paziente il percorso più giusto da seguire ovvero l’iter diagnostico-terapeutico.
La chirurgia è sicuramente il trattamento principe ma per ottenere il massimo va ben integrato con i trattamenti medici secondo schemi ben precisi e condivisi dai vari professionisti in campo!
In Italia sono numerosi i centri multidisciplinari di eccellenza per il trattamento e la cura dei tumori del fegato, dove i percorsi vengono stabiliti dai GOM e il paziente seguito 360 gradi della struttura prescelta. Ai GOM si accede tramite i singoli professionisti attraverso una prima visita.
Il GOM nelle patologie del fegato è composto da:
· Chirurgo epatobiliare: specializzato in chirurgia del fegato, pancreas, cistifellea e vie biliari.
· Chirurgo dei trapianti: il trapianto del fegato è trattamento principe dell’HCC.
· Epatologo-gastroenterologo: specializzato in malattie del fegato.
· Oncologo medico: prescrive e coordina il corso della chemioterapia.
· Radiologo: interpreta le scansioni diagnostiche (comprese le scansioni TC, MRI e PET).
· Radiologo interventista: specializzato in trattamenti interventistici loco-regionali come chemioembolizzazione (TACE), radioembolizzazione (TARE), trattamenti di termoablazione con micro-onde o radio-frequenza
· Specialista in medicina nucleare.
Trattamento dell’epatocarcinoma (HCC): un lavoro di squadra!!