
Cura colangiocarcinoma
Tumore delle vie biliari
Il colangiocarcinoma è un tumore che origina delle vie biliari.
A seconda della sua localizzazione anatomica lungo l’albero biliare si distingue in:
Intraepatico: origina all’interno del fegato
Ilare o tumore di Klatskin, che origina dalla confluenza delle vie biliari di destra o sinistra
Distale, che origina dalla porzione terminale della via biliare.
Il colangiocarcinoma intraepatico è la seconda neoplasia primitiva epatica per frequenza, dopo il carcinoma epatocellulare, e costituisce il 10-15% di tutte le neoplasie epatiche. E’ spesso un reperto incidentale riscontrato a controlli strumentali eseguiti per altri motivi oppure per vaghi sintomi addominali.
Il colangiocarcinoma extra-epatico e distale si presenta frequentemente con l’ittero.
Trattamento
Il trattamento che garantisce, se fattibile, maggior sopravvivenza è sicuramente la chirurgia. Il tipo e l’estensione di intervento vengono definiti in base alla sede e alle dimensioni della lesione. Il rischio operatorio deve essere sempre valutato in relazione anche alle condizioni cliniche del paziente. I pazienti che non possono essere trattati chirurgicamente al momento della diagnosi vengono inviati ad un programma di chemioterapia e la resezione epatica viene riconsiderata in base alla risposta ad essa.
Prognosi
La sopravvivenza dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico è di circa il 40-45% dopo 5 anni.